
L’ “Orvietano” è un territorio ad ovest dell’Umbria, confinante con la Toscana ed il Lazio. Di questo territorio fanno parte 13 comuni di cui il principale è Orvieto, città dalla lunga storia, i cui abitanti, sopratutto in epoca medievale, possono ritenersi gli artefici della nascita dei più piccoli comuni parte del comprensorio. Infatti, ogni comune del comprensorio orvietano nasce come fortificazione o avamposto militare di Orvieto.
E’ nel medioevo che Orvieto si afferma come un libero Comune ricco ed in continua espansione e proprio per difendere i propri confini, le nobili famiglie che avevano maggior potere in città, edificano castelli e fortezze. Intorno a queste strutture poi si sviluppano piccoli centri abitati da cui, a sua volta, sorgono paesi.
Oggi i comuni dell’orvietano sono indipendenti ed ognuno si è sviluppato in maniera autonoma avendo perciò caratteristiche architettoniche e urbanistiche differenti l’uno dall’altro. Quello che però nel territorio ancora resta come forte legame è il modo di vivere, la socialità e la qualità di uno stile di vita armonioso in cui tradizione, uomo e natura diventano elementi identitari.
I Luoghi
Altri Comuni del territorio
- Allerona, un borgo in un “mare verde“
- Baschi, la perla del parco del Tevere
- Castel Giorgio, un borgo tra le nuvole
- Castel Viscardo, acqua e fuoco
- Fabro, nelle terre del tartufo
- Ficulle, la via della creta
- Montecchio, il regno dell’olio di oliva
- Montegabbione, armonie della natura e luoghi magici
- Monteleone d’Orvieto, paese dell’opera e della pera
- Parrano, il “diavolo e l’acqua”…
- Porano, atmosfere medievali e tesori etruschi
- San Venanzo, armonia tra uomo e natura