Località
- Orvieto e comprensorio (zona di produzione del DOC “Orvieto”)
- Orvieto, Castel Viscardo, Ficulle (sotto zona di produzione del DOC “Orvieto Classico”)
Tempo di visita
- 2 giorni
Come muoversi
- Auto necessaria
Gli amanti della buona tavola e soprattutto del buon vino non possono restare indifferenti e non provare il vino di Orvieto nelle sue diverse aree di produzione e tipologie. Un vino prodotto sul territorio dalle popolazioni etrusche e da sempre apprezzato anche fuori dai suoi confini. A tal proposito basta ricordare che, per le sue qualità, il vino di Orvieto fu ribattezzato “il vino dei Papi”. Nelle colline orvietane dove la presenza della vite è una costante, vi sono moltissime cantine e produttori di alto livello che offrono anche visite guidate e degustazioni.
Un percorso per gli amanti del vino tra le colline di Orvieto e territorio, nella zona di produzione del vino Orvieto DOC, un vino che ha ottenuto la denominazione di origine controllata fin dal 1971. Questo nobile vino si ottiene dai vitigni Trebbiano Procanico e Grechetto. La denominazione di origine controllata “Orvieto”, comprende anche la sotto-zona “Orvieto Classico” ed è riservata ai vini bianchi nelle diverse tipologie: secco, abboccato, amabile, dolce, superiore, vendemmia tardiva e muffa nobile.
Un vino rosso la cui denominazione di origine controllata è più recente del bianco, è invece il DOC “Rosso Orvietano” (conferita nel 1998). Il Rosso Orvietano è un vino fermo che si ottiene, nelle sue diverse tipologie dai seguenti vitigni Cabernet, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot, Pinot Nero, Sangiovese, Aleatico.
Un altro importante vino del territorio è il “Lago di Corbara” divenuto DOC nel 1998, riservata a vini rossi e bianchi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: rosso, rosso riserva, Cabernet sauvignon, Cabernet sauvignon riserva, Merlot, Merlot riserva, Pinot nero, Pinot nero riserva; Sangiovese, Sangiovese riserva, bianco, bianco riserva, Grechetto, Grechetto riserva, Vermentino, Vermentino riserva, Chardonnay, Chardonnay riserva, Sauvignon, Sauvignon riserva, Vendemmia Tardiva, passito e passito riserva.